Il Centro peritale per le assicurazioni sociali è una Fondazione privata di pubblica utilità. È costituito da un’équipe di medici specialisti FMH in psichiatria e psicoterapia e certificati SIM (Swiss Insurance Medicine). Collabora regolarmente con medici esterni, anch’essi specialisti FMH in psichiatria e psicoterapia e certificati SIM.
Il Centro garantisce una risposta efficace e coordinata, tempestiva e indipendente alle richieste di valutazioni peritali delle assicurazioni sociali.
Il Centro Peritale per le assicurazioni sociali ha lo scopo di effettuare le perizie nell’ambito della psichiatria richieste dall’Ufficio AI del Canton Ticino o da altri assicuratori; si serve di un’équipe interna, composta da medici specialisti FMH in psichiatria e psicoterapia e certificati SIM, e collabora con medici specialisti esterni garantendo qualità e celerità.
Garantisce ai propri collaboratori un aggiornamento continuo nell’ambito della medicina delle assicurazioni ed organizza sul territorio delle formazioni per promuovere un’adeguata conoscenza dei nuovi sviluppi della psichiatria in ambito assicurativo.
La Fondazione non persegue fini di lucro, le sue attività sono finanziate esclusivamente attraverso gli onorari versati dai mandanti.
Il Centro accetta mandati e perizie psichiatriche monodisciplinari e bidisciplinari richieste dalle assicurazioni sociali e le assegna ai periti interni.
L’equipe medica del centro è coadiuvata da personale amministrativo ed è supervisionata da un consiglio di Fondazione il quale viene nominato ogni 4 anni dal Consiglio di Stato del cantone Ticino.
La nostra équipe di esperti è composta da medici, coadiuvati da due impiegati/e amministrativi/e. Siamo impegnati costantemente a fornire delle valutazioni peritali eque, precise e indipendenti.
La Fondazione Centro Peritale per le Assicurazioni Sociali è stata creata il 5 febbraio 2007 con la Risoluzione N. 578 del 1 febbraio 2007 del Consiglio di Stato.
Questa iniziativa, in sintonia con le linee guida 2004-2007, mirava a migliorare l’accertamento medico delle invalidità psichiche, promuovendo una collaborazione efficiente con il corpo medico cantonale in risposta all’evoluzione delle rendite di invalidità con un approccio mirato a qualità e a celerità.
L’obiettivo era di migliorare l’accertamento medico per stabilire l’invalidità legata alle affezioni psichiche assicurando una stretta collaborazione con il corpo medico cantonale. Si mirava a velocizzare e semplificare le procedure dell’Ufficio AI del Canton Ticino, promuovendo coerenza e neutralità nella valutazione medica delle perizie al fine di evitare riconoscimenti non adeguati.
Composizione del periodo 2024-2027
Capo dell’Ufficio degli invalidi, in rappresentanza degli ambienti socio sanitari.
Collaboratrice scientifica presso l’Ufficio dell’Ispettorato del lavoro, in rappresentanza del Consiglio di Stato.
Aggiunta al Direttore della Divisione delle costruzioni, in rappresentanza del Consiglio di Stato.
Direttrice di Settore dell’Organizzazione sociopsichiatrica cantonale (OSC), in rappresentanza dell’OSC.
Medico indipendente, specialista FMH in psichiatria e psicoterapia, in rappresentanza della Società ticinese di psichiatria e psicoterapia.
Centro Peritale per le Assicurazioni Sociali
c.p. 8127
Via S.Gottardo 77
6900 Massagno
+41 91 835 58 18
segretariato@cpas.ch
info-cpas@hin.ch
A project by Roduner Studio
Le pagine di questo sito mettono a disposizione degli utenti informazioni generali sul Centro Peritale per le Assicurazioni Sociali.
I contenuti delle pagine, dei documenti e dei link interni e esterni sono stati verificati, tuttavia non ci è possibile assicurare l’attualità e la completezza di tutte le informazioni pubblicate.
Le informazioni fornite in questa sede sono state compilate con la massima cura. Tuttavia non escludiamo gli errori possibili.
Non garantiamo l’esattezza delle informazioni e non ammettiamo alcuna responsabilità o responsabilità legale quale possano risultare dalle informazioni inesatte o obsolete.
Il Centro Peritale per le Assicurazioni Sociali declina ogni responsabilità derivante dall’utilizzo delle informazioni pubblicate e da quelle collegate tramite link.
I contenuti di queste pagine possono venir modificati o cancellati in qualsiasi momento senza indicarne i motivi.
Con queste pagine non intendiamo violare alcun Copyright. Qualche informazione e immagine qui raccolte sono, al meglio della nostra conoscenza, di pubblico dominio oppure di interesse pubblico. Se involontariamente è stato pubblicato materiale soggetto a copyright o in violazione alla legge si prega di comunicarcelo immediatamente al fine di rimuoverlo.